Chiesa di San Giorgio dei Genovesi

Piazza Tredici Vittime. (Apri Mappa)
(75)

Descrizione

La chiesa, annessa al collegio di San Maria all’Olivella, fu costruita nel 1735 su progetto di Nicolò Palma, che si ispirò alle migliori realizzazioni barocche cittadine, rispettando la proporzione dei canoni classici. 

Il prospetto ha partito unico, seppure diviso da paraste, e timpano curvilineo sotto cui è posto un medaglione in stucco con San Gioacchino, realizzato da Francesco Alajmo nel 1744. L’interno è un grande ambiente rettangolare su cui si aprono quattro cappelle semicircolari. Tutta la chiesa è avvolta da un manto candido con eleganti stucchi che formano festoni e visi di angeli. 

Nel vestibolo è un fine rilievo in stucco con la “Fuga in Egitto”; due colonne sorreggono il coro ed introducono la navata: nella parete destra sono l’altare del Rosario e l’altare dell’Immacolata con due tele settecentesche, attribuite a Filippo Randazzo; nella parete di sinistra si apre la cappella dell’Arcangelo Raffaele, con dipinto eseguito nel 1750 da Pietro Martorana. 

Una transenna in marmi mischi separa la tribuna, dove è l’altare del 1770. le due statue, San Gregorio e San Filippo, poste lateralmente, sono opera di Procopio Serpotta, autore di tutta la decorazione in stucco della tribuna.