Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi

Via Salvatore Cappello 11. (Apri Mappa)
(75)

Descrizione

Costruita nel 1071, rappresenta la prima costruzione normanna in città. Il motivo del nome è legato alla presenza di un ospedale, nel XII secolo, adibito all’accoglienza dei lebbrosi. 

Con i restauri degli anni 1919-30 la struttura venne fortemente trasformata; venne smantellato il prospetto a volute con campanile centrale e furono tolti tutti gli stucchi interni, per rendere nudo ed uniforme il paramento. All’esterno si presenta oggi come un volume nitido e scarno con superfici murarie a conci squadrati; sull’ingresso è stato costruito un campanile con cupoletta. 

L’interno è a tre navate con soffitto ligneo, dove è mantenuta la vigorosa struttura a pilastri che distribuisce le navate, separate dal santuario da differenze di quota; il santuario ha impianto centrico e prende slancio nella cupola, poggiante su otto archetti pensili. L’abside principale è introdotta da colonne inalveolate di cui una con iscrizioni cufiche nel capitello. Vi si conserva un interessante “Crocifisso” dipinto della metà del XV secolo.