Chiesa di San Giovanni dei Napoletani

Via Vittorio Emanuele 36. (Apri Mappa)
(75)

Descrizione

La chiesa fu eretta tra il 1526 ed il 1617 dalla Congregazione della Nazione dei Napoletani, provenienti in gran parte da Cava dei Tirreni. L’ingresso è posto all’interno di un portico trapezoidale. 

Interessante è il portale rinascimentale, posto al suo interno, ornato da colonne, intagli, fregi e timpano semicircolare. L’interno è suddiviso in tre navate da eleganti archeggiature su alte colonne in marmo. 

All’incrocio col transetto si innalza la cupola, sorretta da bizzarri mensoloni che formano la base ottagonale del tiburio. Le navate laterali sono coperte da volte a padiglione, mentre la navata centrale è coperta da volta a botte con grandi vele in corrispondenza delle finestre. 

La cupola ha un rivestimento esterno di mattoni smaltati azzurri e lanternino. La splendida decorazione a stucco, realizzata nel XVIII secolo che copre il catino dell’abside, i timpani, le cappelle, i mensoloni della cupola e le navate è opera di Procopio Serpotta. 

La chiesa conservava alcuni arredi e dipinti del XVIII secolo, in parte recuperati, ed era dotata di un magnifico organo, opera tardo-cinquecentesca di Raffaele La Valle. Degli arredi sacri rimane oggi, sull’altare maggiore, una Madonna lignea dell’800.