Chiesa di Sant'Agostino

Via Francesco Raimondo 2-28. (Apri Mappa)
(75)

Descrizione

Edificata intorno al 1275, durante la dominazione angioina, presenta un interessante prospetto trecentesco con portale arricchito da una serie degradante di archi e più in alto con uno splendido rosone. Il suo interno è ad un'unica navata arricchita da una bella decorazione realizzata da Giacomo Serpotta, nel XVII secolo: le statue a tutto tondo raffigurano santi e personaggi allegorici i cui nomi è agevole rilevare nelle scritte sui sottostanti plinti. 

La seconda statua posta a destra reca sul dorso la firma del Serpotta e sulla mensola una lucertola, simbolo dell’artista. Sull’arco del presbiterio è l’emblema agostiniano sollevato da sensibili figure di angeli. Inoltre, la chiesa conserva notevoli opere d’arte, come: il busto di Francesco Medici di Ignazio Marabitti; “San Tommaso di Villanova”, pittura realizzata da Giuseppe Salerno detto Lo Zoppo di Gangi; altare maggiore in pietre dure del 1792 etc. 

La chiesa è affiancata da un chiostro della seconda metà del cinquecento, con agili arcate su eleganti colonne; qui è posizionato un sarcofago barocco con coperchio gaginesco , dove è rappresentata una “Annunciazione”.