Chiesa di Santa Maria della Pace

Piazza Cappuccini. (Apri Mappa)
(75)

Descrizione

La chiesa di Santa Maria della Pace è una chiesa barocca nel quartiere Cuba di Palermo.

La sua costruzione avvenne per opera dell'ordine francescano riformato, i Cappuccini, i quali erano arrivati a Palermo nel 1533 pochi anni dopo il loro riconoscimento da parte di papa Clemente VII; essi si stabilirono in un terreno fuori dalle mura cittadine, acquisendo l'antica chiesetta normanna di Santa Maria della Pace.

Pochi anni dopo, nel 1565 decisero di rifare completamente la chiesa, annettendovi un vasto convento.
La riconsacrazione del nuovo edificio avvenne solo nel 1623 a causa della lentezza dei lavori che si protrassero per oltre mezzo secolo.

Nel 1854 venne aggiunto l'altare intagliato in legno da uno dei frati del convento.
L'attuale aspetto è dovuto ad un'ulteriore ricostruzione avvenuta nel 1934.
Pianta basicale divisa in tre navate senza transetto, le navate sono corredate di sepolcri. In fondo alle navate sono presenti un'ampia sagrestia e il coro, entrambi corredati da un ampio crocefisso e arredati con mobili settecenteschi.

All'interno della Chiesa troviamo un vastissimo numero di opere d'arte e monumenti sepolcrali che vennero costruiti in un periodo che va dalla metà del XVIII secolo agli inizi del XIX secolo da nobili e viceré che hanno protetto e sostenuto il Convento.

Al di sotto della chiesa vi è una catacomba scavata verso la fine del XVI secolo, di forma rettangolare, che raccoglie circa ottomila salme, e accanto alla chiesa si trovano le famose Catacombe dei Cappuccini con l'annesso cimitero.