Palazzo Ziino

Via Dante 53. (Apri Mappa)
(75)

Descrizione

L'edificio che fu dimora della famiglia dell'avvocato Ottavio Ziino, espressione della più alta borghesia emergente di Palermo venne progettato dal fratello Nunzio Ziino e fu inaugurato nel 1895. 

Concepito nel gusto neoclassico della Palermo tardo-ottocentesca, dal punto di vista architettonico riprende il modello distributivo funzionale dei palazzi settecenteschi: l'ampio androne carraio, lo scalone in marmo di Carrara, i locali al piano terra, il piano nobile con gli ambienti di rappresentanza, i piani superiori per le abitazioni della famiglia e del personale. 

Alla realizzazione e decorazione degli interni collaborarono i migliori artisti del tempo: Rocco Lentini, Giuseppe Enea, Giuseppe Damiani Almeyda, Ernesto Basile. Dopo l’ultimo conflitto mondiale, il palazzo subì un periodo di abbandono e di sistematica devastazione ad opera dei ladri, fino al 1985, quando il palazzo fu acquistato dal Comune di Palermo, il quale lo adibì a sede di uffici amministrativi e spazi espositivi per mostre temporanee.