Ponte dell'Ammiraglio

Corso dei Mille 227-233. (Apri Mappa)
(75)

Descrizione

Il ponte dell'Ammiraglio è un ponte a dodici arcate di epoca normanna visibile dall'attuale corso dei Mille a Palermo.

Venne costruito intorno al 1131 per volere di Giorgio d'Antiochia, ammiraglio del re Ruggero II, per collegare la città ai giardini posti al di là del fiume Oreto. Ancora oggi nella piazza, denominata piazza Scaffa, rappresenta un simbolo di collegamento tra il centro città e la zona periferica.

Il 27 maggio dell'anno 1860, nel corso della Spedizione dei mille, Garibaldi proprio su questo ponte e nella vicina via di porta Termini si scontrò con le truppe dei Borbone, lì posizionate perché rappresentava un punto d'ingresso alla città per chi veniva da sud, in quel caso anche Garibaldi proveniva dal Monte Grifone e precisamente dalla frazione di Gibilrossa. Ciò provocò l'insurrezione di Palermo.

Adesso sotto gli archi del ponte normanno non scorre più il fiume, dopo che il suo corso venne deviato nel 1938 a causa dei suoi continui straripamenti. Questo ha anche consentito l'allargamento del Corso dei Mille. Sotto il ponte dell'Ammiraglio oggi si trova un curato giardino, con attorno viali alberati, agave e altre varietà di piante grasse.